 
Cambiare la luminosità, il contrasto e altre impostazioni di
un’immagine.
Puoi modificare la luminosità, il contrasto e altre impostazioni di un'immagine per 
migliorarne la qualità o creare effetti interessanti. Le modifiche apportate non hanno 
effetto sull'immagine originale, ma solo sull'aspetto dell'immagine in Pages. 
Per regolare un'immagine:
1
Seleziona l'immagine.
156
Capitolo 7
Lavorare con immagini, forme e altri oggetti
 
Capitolo 7
Lavorare con immagini, forme e altri oggetti
157
2
Scegli Vista > Mostra regola immagine.
Regola il contrasto dei toni 
chiari e scuri.
Modifica l'intensità del colore.
Utilizza tonalità più calde
o più fredde.
Modifica la quantità di toni 
rossi o verdi.
Acutizza o attenua
la messa a fuoco.
Regola le ombre e le luci.
Comprendi la relazione tre ombre 
e luci.
Regola il contrasto dei toni 
chiari e scuri.
Ripristina le impostazioni originali.
Regola la luminosità.
Migliora i colori
automaticamente.
3
Utilizza i controlli per regolare le impostazioni.
Luminosità: cambia la quantità di bianco nell'immagine. Se trascini verso destra, 
aumenti la quantità di bianco e l'immagine apparirà più luminosa. 
Contrasto: cambia la differenza tra le aree chiare e quelle scure dell'immagine. Se 
aumenti il contrasto, le parti chiare risulteranno più chiare, quelle scure più scure. Se 
diminuisci il contrasto, la differenza tra il chiaro e lo scuro diminuirà. Se trascini verso 
destra, i confini tra le aree chiare e quelle scure appariranno più evidenziati e la foto 
più simile a un'illustrazione. 
Saturazione: cambia l'intensità del colore nell'immagine. Se trascini verso destra, i 
colori appariranno più intensi o vibranti. 
Temperatura: cambia il calore o il freddo dell'immagine regolando la quantità di toni 
caldi (rosso) o toni freddi (blu). 
Tinta: cambia la struttura generale del colore regolando la quantità di toni verdi o 
rossi. 
Nitidezza: acutizza o attenua (sfoca) la messa a fuoco dell'immagine.
Esposizione: cambia il livello generale di luminosità o oscurità di tutta l'immagine. 
Quando regoli l'esposizione, ogni parte dell'immagine diventa più chiara o più scura. 
L'incremento dell'esposizione di un'immagine, potrebbe determinare una riduzione 
del colore. 
Istogramma e livelli: descrive le informazioni totali del colore nell'immagine, 
dall'ombra più scura a sinistra fino ai punti di luce più luminosi a destra. Le altezze dei 
picchi indicano la quantità di informazioni colore di un determinato intervallo. 
 
Per impostare il livello di luce, trascina il cursore destro verso il centro. Trascinando il 
cursore verso sinistra viene ridotto l'intervallo di colore, creando un effetto di luce 
sui punti luce. La posizione del cursore determina quante informazioni ci sono nella 
parte più luminosa dell'immagine; qualsiasi informazione a destra del cursore viene 
omessa dall'immagine. Potresti voler trascinare il cursore nel punto in cui la linea 
dell'istogramma mostra un salto notevole, indicando che il dettaglio è disponibile.
Per impostare il livello scuro, trascina il cursore sinistro verso il centro. Trascinando il 
cursore verso destra viene ridotto l'intervallo di colore, creando un effetto di luce 
sulle ombre. La posizione del cursore determina quante informazioni ci sono nella 
parte più scura dell'immagine; qualsiasi informazione a sinistra del cursore viene 
omessa dall'immagine. Potresti voler trascinare il cursore nel punto in cui la linea 
dell'istogramma mostra un salto notevole, indicando che il dettaglio è disponibile.
Migliora: regola automaticamente l'immagine distribuendo uniformemente i toni 
rossi, verdi e blu nell'istogramma.
4
Per ripristinare le impostazioni originali, fai clic su "Reimposta immagine".
Per salvare tutte le modifiche, salva il documento. Le impostazioni sono visibili ogni 
volta che apri la finestra "Regola immagine" quando salvi il documento.